• Chi sono
  • Servizi
    • Valutazione psicologica
    • Sostegno psicologico
    • Psicoterapia dell’adolescente
    • Psicoterapia dell’adulto
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Laboratorio Apprendimenti
  • Ambiti intervento
    • Ansia
    • Depressione
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi alimentari
    • Dipendenze
    • Altro
  • Blog
  • F.A.Q.
    • Chi è lo psicologo
    • Chi è lo psicoterapeuta
    • Rivolgersi al professionista adatto
    • Psicoterapia… Perchè no?
  • Contatti

“Cara Bergamo, ti scrivo”. Un omaggio alla mia città.

1 aprile 2020Dott.ssa NegriNews, Società

Cara Bergamo,

ti scrivo. Ti scrivo perché sei travolta da un ciclone che ti ha sconvolta, e ha sconvolto noi con te. Ti scrivo perché ci manca il suono delle campane a festa, che ha lasciato spazio a rintocchi che scandiscono le nostre enormi perdite. Ti scrivo perché penso alla bellezza dei tuoi colli a primavera, ora deserti e dal sapore desolato. Non abbiamo più un luogo, cara Bergamo, al di fuori di casa nostra, per poterti vivere, per poterti ammirare. 

Mai avremmo pensato di veder sfilare carri militari per le vie della città, né di assistere all’arrivo dei soccorsi dall’estero. Sembrano immagini surreali, appartenenti a generazioni passate, che hanno vissuto la guerra. E invece no: questo è il nostro oggi, che ci rende spettatori attoniti. Stridono queste cronache, specialmente se paragonate al tuo fascino. Sei la città dai mille volti e dalle molteplici espressioni; la città con le Valli capaci di accogliere fiumi di turisti che adorano la montagna. Sei la città conosciuta come “di sopra” e “di sotto”, ma che ora più che mai si unisce in un unico abbraccio. Sei la città dal dialetto che fa sorridere, in cui non c’è domenica senza la tradizionale polenta, la città della gente che corre senza sosta e guai se non lavora. Eh sì, Bergamo, tu lo sai: sai che siamo un po’ testardi, forse apparentemente rudi, certamente pragmatici, ma onoriamo i nostri valori fino in fondo, con costanza e sacrificio.

Ti scrivo, Bergamo, perché stai lottando con dignità, in silenzio. Perché anche in queste circostanze ci stai dando la possibilità di mostrare una solidarietà immensa. Perché avevi bisogno di dodici persone per creare un nuovo ospedale e per te, solo per te, centinaia di volontari si sono fatti avanti senza indugio. Ti scrivo perché non eravamo pronti: a fermarci, a piangere, a mancarci così tanto, ma soprattutto non eravamo preparati a tutta questa incertezza, a non avere risposte sul domani, al senso di perdita, allo smarrimento. 

Stiamo combattendo un nemico invisibile, che ci toglie il respiro, ci tiene lontani e rende il nostro corpo un campo di battaglia. Ci è stata tolta un’intera generazione e questo ci fa sentire orfani di saggezza. Stiamo però dimostrando di essere persone risolute, determinate e coraggiose. Siamo forti di una grinta che ci aiuta a tollerare la paura, entrata prepotentemente nella nostra quotidianità. E’ una prova dura, Bergamo, lo senti. Lo sappiamo tutti. Per questo motivo ti scrivo soprattutto per dirti che ce la farai, che rinascerai. Ci ritroveremo: cresciuti, diversi, forse migliori. Certamente più consapevoli. Segnati, feriti, ma felici di poterti nuovamente vivere. Non molliamo, perché lo dobbiamo a noi stessi e a chi avrebbe voluto essere ancora tra noi a lottare per la vita. Non mollare, Bergamo. Mola mia!

Servizi

  • Valutazione psicologica
  • Sostegno psicologico
  • Psicoterapia individuale dell’adolescente
  • Psicoterapia individuale dell’adulto
  • Psicoterapia di coppia
Dottoressa Eleonora Negri, Via Scuole Vecchie 2 - Valbrembo (BG)