• Presentazione
  • Servizi
    • Valutazione psicologica
    • Sostegno psicologico
    • Psicoterapia dell’adolescente
    • Psicoterapia dell’adulto
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia di gruppo
    • Laboratorio Apprendimenti
  • Ambiti intervento
    • Ansia
    • Depressione
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi alimentari
    • Dipendenze
    • Altro
  • Blog
  • F.A.Q.
    • Chi è lo psicologo
    • Chi è lo psicoterapeuta
    • Rivolgersi al professionista adatto
    • Psicoterapia… Perchè no?
  • Contatti

Training autogeno e riconnessione mente-corpo

10 settembre 2019Dott.ssa NegriNews

Il training autogeno (TA) è una tecnica sviluppata dallo psichiatra tedesco J.H. Schutlz negli anni Trenta del Novecento. L’interesse dello studioso era rivolto ad approfondire il legame tra aspetti psichici e corporei dell’essere umano. In altre parole: può la concentrazione psichica indurre nell’individuo modificazioni degli stati somatici? Il TA dimostra che è così.

Che significato ha il nome attribuito a questa tecnica? Il termine training (esercizio, allenamento) rimanda all’idea di un apprendimento graduale di una pratica, mentre il termine autogeno (“che si genera da sé”) sottolinea la possibilità di praticare tali esercizi in autonomia, inserendoli nella propria quotidianità.

Cosa è possibile ottenere precorrendo la strada del TA? Gli obiettivi sono molteplici:

  • recupero di energie post-sforzo
  • diminuzione della percezione del dolore fisico
  • autoinduzione di calma
  • miglioramento delle prestazioni (tra cui attenzione, concentrazione e memoria)
  • autoregolazione di funzioni corporee involontarie
  • maggior propensione all’introspezione e all’autocontrollo

La pratica del TA, inoltre, è associata al raggiungimento di un profondo e piacevole stato di rilassamento, che consente un “ritiro” dei sensi dal mondo esterno e l’immersione in uno stato di totale quiete. Questo rende la pratica particolarmente adatta a coloro che sperimentano elevati livelli di stress, o che manifestano difficoltà nel sonno, ansia, tensioni psicosomatiche; o ancora per chi intendesse migliorare la propria performance in ambito lavorativo, agonistico o scolastico.

Il TA è composto da sei esercizi base, ognuno pensato per agire su particolari distretti corporei: calore, pesantezza, respiro, cuore, plesso solare, fronte fresca. È bene che la sequenza venga inizialmente praticata sotto la guida di un esperto qualificato, che può avviare alla pratica individuale nel modo più corretto.  Un aspetto fondamentale di questa tecnica consiste nella pratica costante, che permette al corpo di apprendere dall’esperienza e di diventare sempre più ricettivo agli stimoli trasformativi. Non si tratta, quindi, di una tecnica miracolosa, ma piuttosto di un invito alla continuità: il TA aiuta sviluppare uno stile di vita che attribuisce al tempo per se stessi un ruolo fondamentale.

Il TA si configura infine come uno strumento versatile, praticabile pressoché in ogni condizione: in una società dai ritmi sempre più frenetici e serrati, questa tecnica di rilassamento si pone in controtendenza, ponendo al centro la capacità di ognuno di trarre energia dall’ascolto del proprio corpo.

Servizi

  • Valutazione psicologica
  • Sostegno psicologico
  • Psicoterapia individuale dell’adolescente
  • Psicoterapia individuale dell’adulto
  • Psicoterapia di coppia
Dottoressa Eleonora Negri - P.IVA 03925890166 - Via Ambrosoli, 2 Mozzo (BG)